
GustoJazz
GUSTOJAZZ è il risultato dell’intuizione di Alberto La Monica, già Direttore Artistico del Festival del Cinema Europeo, di creare il più importante evento culturale della città di Corato celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni e l’enogastronomia e la promozione del territorio. L’obiettivo è di offrire una manifestazione non solo coinvolgente per i residenti, ma di certo attrattiva anche per i visitatori.
La quarta edizione di Gustojazz si ripropone di rivitalizzare alcuni luoghi della città come Piazza Abbazia, Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazza Matteotti, il Parco Comunale Sant’Elia, le vie del Centro Storico. Un’intera settimana di concerti ed eventi aperti a tutti.
Gustojazz è organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion” ed è realizzato grazie al contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico e con la collaborazione dello sponsor Olio Ribatti e delle aziende partner Agriturismo Sei Carri, Amgas, Arredamenti Stolfa, Ausonia Vivai, Bovino Mauro, Corgom, Fariello Car Point, Granoro, Molino Casillo, Pizzeria Chiodo Fisso, Sethi, Terra Maiorum.
GUSTOJAZZ
Live Music & Food Experience
IV edizione
Corato, dal 25 al 31 luglio 2022
News
Presentata la IV edizione del Festival GustoJazz
Gusto JAZZ2022-07-20T09:42:40+02:00Luglio 19th, 2022|
Ticket last minute a €5!
Gusto JAZZ2022-07-19T10:15:59+02:00Aprile 24th, 2019|
Il jazz lava via la polvere della vita di ogni giorno.
(Art Blakey)
Chi siamo
Art Promotion è un’associazione culturale senza fini di lucro, nata nel 1997 da un gruppo di appassionati al fine di promuovere tutte le forme d’arte, attraverso scambi culturali e l’organizzazione di festival musicali, cinematografici, convegni, mostre.
Art Promotion realizza attività concrete mirate ad alimentare e rendere più fluido lo scambio di idee, di informazioni e di conoscenza, nella consapevolezza che cultura ed arte possono sviluppare, soprattutto nei giovani, una nuova coscienza sociale intorno ad urgenti problematiche, presenti ovunque e senza distinzione tra paesi ricchi e paesi poveri. La ricezione più che calorosa delle platee delle manifestazioni organizzate in questi ultimi anni e l’entusiasmo anche organizzativo dell’Associazione Culturale, sono la spinta migliore all’esplorazione ed alla ricerca.
Ha organizzato varie manifestazioni, fra cui spiccano il Corato Jazz Festival (dal 1998 al 2000), il Corato FilMusic Festival (2005), il Festival Internazionale di Pace e Musica Hip Hop “Menu Kebab” (2007-2008), il Convegno “L’anima nell’Arte”, il Forum di Coproduzione Euro Mediterraneo (dal 2010 al 2016), Apulia Film Forum nel 2017, GustoJazz e sopra tutte il Festival del Cinema Europeo (dal 2000 ad oggi).
Tutti gli eventi organizzati sono mossi da comuni obiettivi: il dialogo interculturale; il diritto alla libertà di espressione; la valorizzazione della diversità culturale; l’educazione e la formazione dei giovani in ambito socio-culturale; la lotta al razzismo e alla xenofobia; la tutela e la valorizzazione del territorio e della tradizione pugliese, la promozione e la diffusione della cultura europea e mediterranea.
BIGLIETTERIA
I biglietti sono acquistabili con diverse soluzioni di prezzo (10 Euro, 15 Euro, 20 Euro) su vivaticket.it, presso i punti vendita autorizzati e presso la sede dell’Associazione Art Promotion in Larghetto Chiesa Matrice n.5 dalle 17 alle 20.00 a partire dal 19 luglio.
Inoltre, sarà possibile effettuare la prenotazione al numero: 329-2841441
INFO E PRENOTAZIONI
Associazione Culturale Art Promotion
Larghetto Chiesa Matrice 5 – Corato
Telefono: 080-8728343 | WhatsApp: 329-2841441 | E-mail: gustojazz@gmail.com
Facebook: gustojazz
www.gustojazz.it
GUSTOJAZZ - IV edizione, Corato dal 25 al 31 luglio 2022
CONCERTI
Lunedì 25 luglio – Piazza Abbazia
ore 21:30 CONCERTO Roberto Gatto presenta “X-OVERSEAS”
Roberto Gatto (batteria), Reinier Baas (chitarra), Alfonso Santimone (piano, tastiere, electronics), Frederico Heliodoro (basso)
Ingresso gratuito
Mercoledì 27 luglio – Piazza Di Vagno
ore 21:30 CONCERTO Armstrong & The Moonwalkers presentano “IZARUS”, OMAGGIO A DAVID BOWIE
Serena “Armstrong” Fortebraccio (voce), Fabio Accardi (batteria), Fabrizio Savino (chitarra), Domenico Cartago (tastiere), Giorgio Vendola (contrabbasso)
Ingresso gratuito
Giovedì 28 luglio – Piazza Matteotti
ore 21:30 – CONCERTO Roberto Ottaviano presenta “DOUSSOUN’ GOUNI”
Roberto Ottaviano (sassofono), Giuseppe Todisco (tromba), Francesco Schepisi (tastiere), Gianluca Aceto (basso elettrico), Dario Riccardo (batteria), Cesare Pastanella (percussioni)
Ingresso gratuito
Venerdì 29 luglio, Parco Comunale
ore 21:30 – CONCERTO Karima presenta “NO FILTER”
Karima (voce), Piero Fassi (pianoforte), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Andrea Beninati (batteria)
Ingresso gratuito
Sabato 30 luglio, Parco Comunale
DISCOJAZZ Party, Dj Set a cura di Fabio Tosti
Ingresso gratuito
Domenica 31 luglio, Parco Comunale
ore 21:30 – CONCERTO Irene Grandi presenta “IO in Blues”
Irene Grandi (voce), Max Frignani (chitarra), Piero Spitilli (basso), Fabrizio Morganti (batteria), Pippo Guarnera (hammond)
Ingresso a pagamento
I biglietti sono acquistabili con diverse soluzioni di prezzo (10 Euro, 15 Euro, 20 Euro) su vivaticket.it, presso i punti vendita autorizzati presso la sede dell’Associazione Art Promotion in Larghetto Chiesa Matrice n.5 dalle 17 alle 20.00 a partire dal 19 luglio.
Inoltre, sarà possibile effettuare la prenotazione al numero: 329-2841441.
All’interno del Parco sarà presente un punto di ristoro.
Apertura cancelli Parco Comunale ore 20.00, inizio concerto ore 21.30
GUSTOJAZZ - VI edizione, Corato dal 25 al 31 luglio 2022
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Quest’anno, con il supporto organizzativo di Alessandro Buongiorno, si è inteso arricchire la programmazione con l’inaugurazione del Parco del Gusto, primo esperimento pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni gastronomiche del territorio, attraverso esposizioni e degustazioni presso gli stand allestiti nel Parco Comunale, dalle ore 20 alle ore 24, nonché incontri di approfondimento sul tema.
Martedì 26 luglio – Piazza Sedile
ore 20:00 – Presentazione del libro: “EVO – LA MAGIA DELL’ULIVO” di Mario Capanna
Gli ulivi e l’olio: la loro storia si intreccia con quella dell’uomo. Dai primordi ad oggi. Dalla mitologia alla scienza, dalla poesia alla letteratura e alle religioni, questa piccola, concentrata enciclopedia svela un mondo di meraviglie.
Racconti, avventure, ma anche poesie, testimonianze, informazioni storiche, vignette e fotografie d’epoca: c’è tutto questo nel libro “Evo”, elogio della straordinaria magia dell’ulivo e dell’olio scritto da Mario Capanna. Il volume è strutturato come una sorta di piccolo ma denso reportage, per raccontare la relazione intensa e poetica che lega l’autore alla Natura e alle sue incredibili potenzialità. Nelle pagine del libro, trovano spazio i dettagli dell’attività di cura dell’oliveto e produzione di olio svolta dall’autore nel suo terreno in Umbria, ma anche le proprietà salutari di questo alimento antichissimo alla base della nostra dieta mediterranea accanto ad aneddoti e curiosità legati alla vita contadina.
Mario Capanna (Città di Castello, 1945), leader studentesco nel Sessantotto, parlamentare europeo e deputato, scrittore, giornalista pubblicista, coltivatore diretto, apicoltore sarà ospite del Festival Gustojazz per presentare il suo ultimo lavoro da scrittore. L’incontro sarà moderato dal Prof. Eliseo Tambone, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Corato.
Gli ulivi e l’olio: la loro storia si intreccia con quella dell’uomo. Dai primordi ad oggi. Dalla mitologia alla scienza, dalla poesia alla letteratura e alle religioni, questa piccola, concentrata enciclopedia svela un mondo di meraviglie.
Racconti, avventure, ma anche poesie, testimonianze, informazioni storiche, vignette e fotografie d’epoca: c’è tutto questo nel libro “Evo”, elogio della straordinaria magia dell’ulivo e dell’olio scritto da Mario Capanna. Il volume è strutturato come una sorta di piccolo ma denso reportage, per raccontare la relazione intensa e poetica che lega l’autore alla Natura e alle sue incredibili potenzialità. Nelle pagine del libro, trovano spazio i dettagli dell’attività di cura dell’oliveto e produzione di olio svolta dall’autore nel suo terreno in Umbria, ma anche le proprietà salutari di questo alimento antichissimo alla base della nostra dieta mediterranea accanto ad aneddoti e curiosità legati alla vita contadina.
Ingresso gratuito
A seguire: Aperitivo in Jazz
Degustazioni a cura di Pastificio Granoro in collaborazione con il Pentolo.
Venerdì 29 luglio – Parco Comunale, dalle ore 20 alle ore 24
ore 20:00 – INAUGURAZIONE “PARCO DEL GUSTO”
Apertura delle esposizioni alla presenza di rappresentanti istituzionali e delle maggiori realtà imprenditoriali. L’unione fra musica e cibo non è casuale, ma voluta nella fase di ideazione, proprio in quanto capace di generare contaminazioni vicendevoli che sfociano in veri e propri “sconfinamenti” culturali”.
Il “Parco del Gusto” prevede il coinvolgimento dei seguenti espositori che nei due giorni daranno l’opportunità al pubblico di degustare ed acquistare i loro prodotti:
AZIENDA AGRICOLA COPPICELLE
AZIENDA AGRICOLA LAMACUPA
AZIENDA AGRICOLA SCISCIOLI
DINTRÒ – AZIENDA AGRICOLA SAN PIETRO PICCOLO
SOCIETA’ AGRICOLA LA MURGETTA
CASEIFICIO CORATINO
CASEIFICIO SANTARELLA
MASSERIA TARANTINI
PIARULLI VINO ED OLIO
RIBATTI
SCORZA BUONA
TERRA MAIORUM
ore 20:30 – “GUSTOJAZZ TALK”: incontro con Dino Perrone
Apertura delle esposizioni alla presenza di rappresentanti istituzionali e delle maggiori realtà imprenditoriali. Testimonial della serata il noto chef tranese Dino Perrone che offrirà agli intervenuti la sua esperienza, la conoscenza e la trasformazione delle materie prime.
L’unione fra musica e cibo non è casuale, ma voluta nella fase di ideazione, proprio in quanto capace di generare contaminazioni vicendevoli che sfociano in veri e propri “sconfinamenti” culturali”.
Ingresso gratuito
Sabato 30 luglio – Parco Comunale
dalle ore 20 alle ore 24 – Parco del Gusto – stand espositivi di:
AZIENDA AGRICOLA COPPICELLE
AZIENDA AGRICOLA LAMACUPA
AZIENDA AGRICOLA SCISCIOLI
DINTRÒ – AZIENDA AGRICOLA SAN PIETRO PICCOLO
SOCIETA’ AGRICOLA LA MURGETTA
CASEIFICIO CORATINO
MASSERIA TARANTINI
PIARULLI VINO ED OLIO
RIBATTI
SCORZA BUONA
TERRA MAIORUM
ore 20:30 – PARCO DEL GUSTO, “LE NOTE DELL’OLIO” a cura di Paolo Leoci – Accademia dei Tipici
Serata dedicata all’extravergine da “Cultivar Coratina” per scoprire i segreti di questa produzione di eccellenza del nostro territorio che il mondo ci invidia e le sue proprietà salutari e benefiche per una alimentazione sana e sostenibile.
Ingresso gratuito
dal 25 al 31 luglio, SHOPPING ART – esposizione di artigianato locale e artistico: “La Via delle Botteghe”
“La Via delle Botteghe” è una esposizione di opere e creazioni originali realizzate appositamente per il Festival GustoJazz da artisti ed esponenti di rilievo dell’artigianato locale, a cura del Comitato Via Francigena del Sud-Corato.
Le vetrine dei negozi del centro di Corato, lungo il percorso cittadino della Via Francigena, ospiteranno creazioni, opere originali e manufatti di orafi, ceramisti, corniciai, alta sartoria e ricamo, ceri artistici e arti visive, prodotti a mano da artisti/artigiani locali in esclusiva per il Festival.
Le vetrine saranno anche impreziosite da elementi di flora mediterranea per ricostruire il paesaggio naturalistico del tratto Francigeno direttrice traiana.
Il percorso delle botteghe si articolerà da Via Castel del Monte, Corso Garibaldi, Via Luisa Piccarreta, Via Duomo, Piazzetta di San Vito, sino alla Chiesa di San Vito.
In esclusiva per tutta la durata del Festival sarà possibile acquistare un prodotto “made in Corato” fatto a mano con uno “sconto jazz” dal 15 al 20 % presso le botteghe dei Maestri d’Arte:
- L’Orologiaio di Paolo Tedone, Via Castel del Monte;
- Incorniciando di Gennaro di Chiaro, Via Castel del Monte;
- Keramos di Enza Vernice, Ceramista, Via Castel del Monte;
- Alta sartoria di Angela Caputo e Gregorio Sgarra, Maestro d’Arte di Pale Artistiche, c/o Caputo Sposa, Corso Garibaldi;
- Giuseppe Cartolano, Artista dei Ceri Sacri, Chiesa di San Vito;
- Lucrezia Fusaro, Realizzazione di icone in stile antico, Piazzetta San Vito;
- Equa di Domenico Mintrone, Orafo, Via Duomo;
- Antiche Ricamatrici del filo, c/o Tempioro, Via Luisa Piccarreta.
GUSTOJAZZ - III edizione, Corato dal 21 luglio al 1 agosto 2021
LABORATORI MUSICALI E ARTISTICI GRATUITI
Per motivi di sicurezza, i laboratori musicali ed artistici non possono superare le 15 unità per turno.
Pertanto, si raccomanda la prenotazione via whatsapp al numero 388-8942266
Mercoledì 21 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
ore 19.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
Drum Circle facilitato da Cesare Pastanella.
Cerchio di percussioni per bambini da 6 a 12 anni, un evento ritmico per sperimentare in gruppo la musica e il gioco
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Giovedì 22 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il pianista MICHELE FAZIO
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Giovedì 22 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
ore 19.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
Drum Circle facilitato da Cesare Pastanella.
Cerchio di percussioni per bambini da 6 a 12 anni, un evento ritmico per sperimentare in gruppo la musica e il gioco
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Venerdì 23 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il trombettista CESARE DELL’ANNA
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Venerdì 23 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “DALL’ORTO ALL’ARTE”
Laboratorio artistico per bambini a cura di Bice Perrini – COLORIBO
I bambini con creme colorate a base di verdure fresche creeranno tartine artistiche che formeranno un mosaico a ritmo di musica.
Nel laboratorio si farà riferimento ai colori e i bambini capiranno il processo che ha portato a creare le salse, mostrandogli gli ortaggi con il loro significato e la storia della nostra terra e del rispetto del pianeta.
ore 19.00 “DALL’ARTE ALL’ORTO”
Laboratorio artistico per tutta la famiglia a cura di Bice Perrini – COLORIBO
La pittura ad acquerello con colori vegetali (fatti con l’estrattore) e le sculture con le verdure. Un modo diverso di approcciarsi alla Natura con succhi freschi, ottenuti con l’estrattore con la barbabietola, gli spinaci, il peperone giallo, la carota, il crauto viola. I pigmenti naturali colorano, infatti possiamo dipingere su carta per acquerello con tonalità delicate, ma allo stesso tempo faremo succhi buoni da bere, che potremo consumare al bar, per chi desiderasse provare ed assaggiare. Realizzazione di sculture vegetali fatte con ortaggi di scarto.
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Lunedì 26 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il sassofonista GAETANO PARTIPILO
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Lunedì 26 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18 “MANI IN PASTA”: il riciclo
Laboratorio artistico per bambini a cura di Bice Perrini – COLORIBO
La Pittura nasce dall’osservazione delle forme della Natura. Nella piazza, i bambini potranno raccogliere e osservare tutto ciò di cui hanno bisogno per dipingere.
Ricicliamo e raccogliamo rotoli di carta, carta igienica, scottex, bottiglie vuote, carte colorate, carte di giornali, foglie e fiori secchi, fili, tappi di sughero, chi più ne ha più ne metta…. Portiamo con noi e trasformiamo una borsa, una cassettina di legno, un oggetto vecchio (vintage) che potrà servire a tutta la famiglia e la ricicliamo e reiventiamo con tanta pittura e fantasia.
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Martedì 27 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “MANI IN PASTA”: i murales
Laboratorio artistico per bambini a cura di Bice Perrini – COLORIBO
Liberiamo le nostre emozioni attraverso il colore, dipingiamo il Murales dal titolo La piazza dei bambini.
Tema: rappresento l’estate con le sue icone, i suoi simboli e significati.
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Mercoledì 28 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con la cantante STEFANIA DIPIERRO
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Mercoledì 28 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
ore 19.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
Drum Circle facilitato da Cesare Pastanella.
Cerchio di percussioni per bambini da 6 a 12 anni, un evento ritmico per sperimentare in gruppo la musica e il gioco
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Giovedì 29 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il musicista NICOLA CONTE
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Giovedì 29 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
ore 19.00 “PLAYJAZZ” – Laboratorio musicale per bambini
Drum Circle facilitato da Cesare Pastanella.
Cerchio di percussioni per bambini da 6 a 12 anni, un evento ritmico per sperimentare in gruppo la musica e il gioco
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Venerdì 30 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il batterista FABIO ACCARDI
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Venerdì 30 luglio – Piazzetta dei Bambini
ore 18.00 “DALL’ORTO ALL’ARTE”
Laboratorio artistico per bambini a cura di Bice Perrini – COLORIBO
ore 19.00 “DALL’ARTE ALL’ORTO”
Laboratorio artistico per adulti a cura di Bice Perrini – COLORIBO
Al termine, piccolo rinfresco per i bambini partecipanti in collaborazione con SOTTOVOCE
Sabato 31 luglio – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il chitarrista ALESSANDRO BUONGIORNO
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
Domenica 1 agosto – presso il Rocket in Piazza Di Vagno
ore 18.00 CONVERSAZIONE MUSICALE con il bassista PIERLUIGI BALDUCCI
Incontro per tutti gli appassionati di musica jazz
GUSTOJAZZ - III edizione, Corato dal 21 luglio al 1 agosto 2021
JAZZ & FOOD EVENTS
Mercoledì 21 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: L’OLIO D’OLIVA
Serata dedicata all’extravergine da “Cultivar Coratina” per scoprire i segreti di questa produzione di eccellenza del nostro territorio che il mondo ci invidia e le sue proprietà salutari e benefiche per una alimentazione sana e sostenibile.
In collaborazione con la Cooperativa Terra Maiorum intervento del Vice Presidente Luigi Calvi e dell’agronomo di Oliveti Terra di Bari Gaetano Bonasia, l’Istituto per i servizi enogastronomici “L. Tandoi” e con la partecipazione straordinaria del Prof. Mario Lippolis, esperto intagliatore e scultore di vegetali.
Durante la serata, oltre alle prelibatezze dell’Aperitivo in jazz, sarà possibile degustare anche lo speciale gelato artigianale all’olio extravergine di Alex Art.
ore 21.30 CONCERTO CARMEN SOUZA presenta “The Silver Messengers”
Carmen Souza (voce e chitarra), Theo Pascal (basso elettrico/ dbass), Marcos Alves (batteria/percussioni)
ingresso gratuito
Giovedì 22 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ a cura di Cooperativa Terra Maiorum e Caseificio Santarella
ore 21.30 CONCERTO MICHELE FAZIO presenta “Free”
Michele Fazio (piano), Mimmo Campanale (batteria), Giorgio Vendola (contrabbasso)
ingresso gratuito
Venerdì 23 luglio – Piazza Cesare Battisti
ore 20.30 reading a cura di Claudia Lerro “Miglietta: vita esemplare di un uomo semplice”
ore 21.30 CONCERTO CESARE DELL’ANNA presenta “Girodibanda”
ingresso gratuito
Sabato 24 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 GUSTOJAZZ PARTY – STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: L’ARTE CASEARIA
Serata dedicata a sua Maestà la Burrata e al “Canestrato Pugliese DOP”, principe dei pecorini, con esibizione dimostrativa dal vivo del casaro e produzione live di formaggio fresco a pasta filata.
In collaborazione con il Caseificio Santarella, l’Istituto per i servizi enogastronomici “L. Tandoi”, il Caseificio Coratino, produttore del Canestrato DOP, la masseria didattica “Sei carri” e con la partecipazione straordinaria del casaro Giuseppe e dell’esperto Filippo Santarella.
Ospiti della serata, esemplari di “fornitori ufficiali” di latte dell’Alta Murgia.
ore 22.00 Dj Set a cura di FABIO TOSTI
Selezione in vinile di musica Jazz, Bossa, Jazz House
ingresso gratuito
Domenica 25 luglio – Parco Comunale Sant’Elia
ore 21.30 CONCERTO MARIO BIONDI
Biglietti in vendita online su vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati
ALL’INTERNO DEL PARCO SARÀ PRESENTE UN PUNTO RISTORO
Lunedì 26 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ a cura di Cooperativa Terra Maiorum e Caseificio Santarella
ore 21.30 CONCERTO GAETANO PARTIPILO presenta “Boom Collective”
Angela Esmeralda (voce), Carolina Bubbico (voce e tastiere), Gaetano Partipilo (sax e tastiere), Federico Pecoraro (basso elettrico), Dario Congedo (batteria)
ingresso gratuito
Martedì 27 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 INCONTRO DEL GUSTO: “NOI SIAMO IL CUORE DELLA PUGLIA” – ITALIAN EXCELLENCE
Grano, vino, olio, cereali, una Puglia tutta da assaporare e da ammirare. Come fare rete tra Istituzioni e Produttori per una economia resiliente. A parlarne con la giornalista Annamaria Natalicchio, il Presidente di “Cuore della Puglia” Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva delle Fonti, il Sindaco di Corato Corrado De Benedittis, il tecnico di produzione per Granoro Emanuele Palmieri e altri esperti.
ore 21.00 COOKING SHOW
Preparazione di primi piatti dal vivo e degustazione con ticket, in collaborazione con il Pastificio Granoro e la brigata del “Pentolo”
Ticket consumazione
ore 22.00 GUSTOJAZZ PARTY – Dj Set a cura di FABIO TOSTI
Selezione in vinile di musica Jazz, Bossa, Jazz House
ingresso gratuito
Mercoledì 28 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ a cura di Cooperativa Terra Maiorum e Caseificio Santarella
ore 21.30 CONCERTO STEFANIA DIPIERRO presenta “Base Terra”
Stefania Dipierro (voce), Mirko Signorile (pianoforte/ synth), Giuseppe Bassi (contrabbasso/ basso elettrico), Fabio Accardi (batteria), Antonio Oliveti (percussioni)
ingresso gratuito
Giovedì 29 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ a cura di Cooperativa Terra Maiorum e Caseificio Santarella
ore 21.30 CONCERTO NICOLA CONTE presenta “Spiritual Galaxy”
Nicola Conte (chitarra), Carolina Bubbico (voce e tastiere), Filippo Bubbico (tastiere), Chelsea Como (voce), Logan Richardson (sax), Gregory Hutchinson (batteria), Luca Alemanno (basso e contrabbasso)
ingresso gratuito
Venerdì 30 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ a cura di Cooperativa Terra Maiorum e Caseificio Santarella
ore 21.30 CONCERTO FABIO ACCARDI & THE FabCrew presenta “Breathe”
Fabio Accardi (batteria), Seby Burgio (pianoforte), Gaetano Partipilo (sax), Francesco Poeti (chitarra), Giorgio Vendola (basso)
ingresso gratuito
Sabato 31 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: i prodotti da forno
Serata dedicata ai grani d’autore e prodotti da forno con la preparazione di taralli dal vivo con farine selezionate, olio extravergine da “Coratina” e vino alla maniera antica.
ore 21.30 CONCERTO ALESSANDRO BUONGIORNO presenta “Sonido Tropical”
Alessandro Buongiorno (chitarre), Torindo Colangione (basso), Antonio Biancolillo (batteria), Enzo Falco (percussioni)
ingresso gratuito
Domenica 1 agosto – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ a cura di Cooperativa Terra Maiorum e Caseificio Santarella
ore 21.30 CONCERTO MIRABASSI/DI MODUGNO/BALDUCCI presentano “Tabacco e Caffè”
Gabriele Mirabassi (clarinetto), Pierluigi Balducci (basso), Nando Di Modugno (chitarra)
ingresso gratuito
GUSTOJAZZ - III edizione, Corato dal 21 luglio al 1 agosto 2021
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Sabato 24 luglio – ore 19
GUIDA EMOTIVA
Itinerario culturale teatralizzato tra le più belle corti e scorci del centro antico della città, con guida turistica, attori in costume e musici.
In collaborazione con Teatri Di.Versi
PARTENZA DA: INFOPOINT, Piazza Sedile, 45 Corato
A causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria il numero di partecipanti sarà limitato.
Si raccomanda la prenotazione via whatsapp al numero 388-8942266
Sabato 31 luglio – ore 19
GUIDA EMOTIVA
Tour teatralizzato degli scorci più suggestivi di Corato, con guida turistica, attori in costume e musici.
In collaborazione con il Teatro del Viaggio.
PARTENZA DA: INFOPOINT, Piazza Sedile, 45 Corato
A causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria il numero di partecipanti sarà limitato.
Si raccomanda la prenotazione via whatsapp al numero 388-8942266
dal 21 luglio al 1 agosto
SHOPPING ART
VIA CASTEL DEL MONTE – CORSO GARIBALDI – VIA DUOMO
“Shopping Art” è una esposizione di opere e creazioni originali realizzate appositamente per il Festival GUSTOJAZZ da artisti ed esponenti di rilievo dell’artigianato locale.
Le opere sono esposte nelle vetrine di alcuni negozi del centro di Corato, lungo il tracciato cittadino della Via Francigena, “itinerario culturale” riconosciuto dal Consiglio d’Europa che va da Canterbury a Santa Maria di Leuca, di cui quest’anno ricorre il ventennale della fondazione dell’Associazione Europea che ne porta il nome.
L’attività “Shopping Art” è organizzata con la collaborazione del Comitato Via Francigena del Sud – Corato ed il supporto del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato.
Seguendo il filo conduttore dello “Shopping Art”, il Festival GustoJazz intende offrire un ulteriore spaccato sulla creatività e la capacità di innovazione della città di Corato in un continuum fra tradizione e modernità, manifattura tangibile ed esperienza artistica virtuale.
Gli artigiani e artisti coinvolti sono:
- Orologiaio – Pietropaolo Tedone – Via Castel del Monte, 52
- Corniciaio – Gennaro Di Chiaro (incorniciando) – Via Castel del Monte, 19/A
- Ceramista – Enza Vernice (Keramos) – Via Castel del Monte, 17
- Alta sartoria – Angela Caputo (Caputo Sposa) – Corso Garibaldi, 94
- Artista ceri sacri – Giuseppe Cartolano (Giusoarte) – c/o Titti Miani, C.so Garibaldi, 118
- Lavorazione legno d’ulivo – Giuseppe di Zanni (Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi) in Via Duomo
- Orafo – Domenico Mintrone (Equa gioielli) – Via Duomo, 21