Cos’è GustoJazz
GUSTOJAZZ nasce dalla naturale evoluzione di due importanti attività già sperimentate sul territorio cittadino dedicate alla musica ed alla gastronomia che trovano il connubio ideale nell’evento che mira a rappresentare il più importante appuntamento culturale della città nelle tre annualità 2017-2018-2019, con l’obiettivo di essere coinvolgente per i residenti, ma anche attrattivo per i turisti.
Musica jazz in tutte le sue forme, coniugata con l’enogastronomia, il cinema, la poesia. Quattordici giorni consecutivi di concerti, eventi e attività dedicate anche alla formazione musicale e gastronomica.
Un festival policentrico: prevede l’utilizzo di oltre 20 location principali, scelte tra le più rappresentative del tessuto culturale e sociale cittadino.
Il tema delle arti, filo conduttore del festival, deve invadere la città, scegliendo di volta in volta gli spazi opportuni a ciascun esperimento, passando dai contenitori culturali già presenti, palazzi storici o piazze, strade, locali del centro storico e cantine vinicole.
Live Music and Food Experience II edizione
DAL 24 APRILE AL 7 MAGGIO 2019
News
Ticket last minute a €5!
Gusto JAZZ2019-04-24T11:05:51+00:00Aprile 24th, 2019|
Biglietti in vendita per Sergio Cammariere
Gusto JAZZ2019-04-05T10:08:16+00:00Aprile 5th, 2019|
Il jazz lava via la polvere della vita di ogni giorno.
(Art Blakey)
Chi siamo
GUSTOJAZZ è promosso dal Comune di Corato in partenariato con l’Associazione Culturale Art Promotion e con l’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’area Nord Barese-Ofantina e cofinanziato dalla Regione Puglia come da Avviso Pubblico per “Presentare Iniziative Progettuali Riguardanti lo Spettacolo dal Vivo e Le Residenze Artistiche”.
Tutte le attività musicali, le attività formative, la comunicazione e la promozione dell’evento sono a cura di Art Promotion.
Art Promotion è un’associazione culturale senza fini di lucro, nata nel 1997 da un gruppo di appassionati al fine di promuovere tutte le forme d’arte, attraverso scambi culturali e l’organizzazione di festival musicali, cinematografici, convegni, mostre.
Art Promotion realizza attività concrete mirate ad alimentare e rendere più fluido lo scambio di idee, di informazioni e di conoscenza, nella consapevolezza che cultura ed arte possono sviluppare, soprattutto nei giovani, una nuova coscienza sociale intorno ad urgenti problematiche, presenti ovunque e senza distinzione tra paesi ricchi e paesi poveri. La ricezione più che calorosa delle platee delle manifestazioni organizzate in questi ultimi anni e l’entusiasmo anche organizzativo dell’Associazione Culturale, sono la spinta migliore all’esplorazione ed alla ricerca.
Ha organizzato varie manifestazioni, fra cui spiccano il Corato Jazz Festival (dal 1998 al 2000), il Corato FilMusic Festival (2005), il Festival Internazionale di Pace e Musica Hip Hop “Menu Kebab”(2007-2008), il Convegno “L’anima nell’Arte, il Forum di Coproduzione Euro Mediterraneo (dal 2010 al 2016), Apulia film Forum nel 2017, Gustojazz e sopra tutte il Festival del Cinema Europeo (dal 2000 ad oggi).
Tutti gli eventi organizzati sono mossi da comuni obiettivi: il dialogo interculturale; il diritto alla libertà di espressione; la valorizzazione della diversità culturale; l’educazione e la formazione dei giovani in ambito socio-culturale; la lotta al razzismo e alla xenofobia; la tutela e la valorizzazione del territorio e della tradizione pugliese, la promozione e la diffusione della cultura europea e mediterranea.
BIGLIETTERIA
Botteghino del Teatro Comunale di Corato
dal mercoledì alla domenica dalle 17.30 alle 20.30
Online su www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita Vivaticket.
INFO E PRENOTAZIONI
INFO-POINT Piazza Sedile, 45 Corato / tel. 080 872 0661
www.gustojazz.it / facebook: gustojazz

Live Music and Food Experience II edizione Corato, 24 aprile - 7 maggio 2019
PROGRAMMA MUSICALE
La seconda edizione si inaugura mercoledì 24 aprile al Teatro Comunale con il concerto di Sergio Cammariere, uno dei nomi più autorevoli del panorama artistico e jazzistico italiano.
(Amedeo Ariano – batteria, Luca Bulgarelli – contrabbasso, Sergio Cammariere – piano e voce; ticket di ingresso: 20 € platea, 15 € I ordine, 10 € II ordine). IO TOUR di Sergio Cammariere, il live che raccoglie tutto il suo mondo musicale, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato IO e che adesso rivive in un concerto dal vivo. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati, ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.
Precede il concerto “Corato in Tour” (partenza da Piazza Sedile c/o Info Point ore 19), passeggiata a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, al termine della quale il Teatro del Viaggio presenta LA GATTA CENERENTOLA, spettacolo di teatro-musica con Michela Diviccaro e Gianluigi Belsito, di scena presso Palazzo Lamonica. Un viaggio musicale nella canzone classica napoletana da una favola immortale rivista in chiave farsesca. E’ un concerto-spettacolo con i due attori/cantanti a interpretare un famoso testo del Seicento da cui tanti altri hanno successivamente preso spunto per la favola di Cenerentola. Questo racconto popolare napoletano, tratto dalla raccolta “Lo Cunto de li Cunti” e qui riadattato con sonorità pugliesi, è il punto di partenza per un viaggio nel repertorio classico della canzone napoletana. Ingresso gratuito, posti limitati, consigliata prenotazione: telefono 080.8720861, e-mail corato@sistemamuseo.it
Il programma musicale prosegue con la rassegna dedicata ad alcuni dei più importanti gruppi pugliesi: giovedì 25 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Salento Cinema Ensemble” (Salvatore Casaluce – chitarre, composizioni e arrangiamenti, Giorgia Santoro – flauti, Angelo Mastronardi – pianoforte, Stefano Rielli – basso, Paolo Colazzo – batteria, con la partecipazione di Alessandra Caiulo – voce e Davide Faggiano – visual). Esaltare lo straordinario risultato dell’incontro tra immagine e suono, indagare l’intenso e fecondo rapporto tra il cinema e la musica: in questo quadro si innesta il progetto Salento Cinema Ensemble, uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermmann, Ryuichi Sakamoto e molti altri.
Venerdì 26 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto dei “Camera Soul”: (Maria Enrica Lotesoriere – voce, Pippo Lombardo – tastiere, Alex Milella – chitarre, Beppe Sequestro – basso, Vito Pesole – batteria). Progetto originale jazz/soul/funk che ha realizzato 4 album riscuotendo un importante successo internazionale, invitato ai Jazz Festival più accreditati a livello nazionale, con numerose tournée all’estero (tra cui Inghilterra e Canarie). È prevista per maggio l’uscita del quinto album “Existence”.
Sabato 27 aprile, alle ore 19, al Margaret Cafè in Piazza Principessa Margherita 9, presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia, le età del jazz” e incontro con l’autore. Il volume ripercorre fino ai nostri giorni l’evoluzione del pubblico, le trasformazioni del “fare jazz” in Puglia a tutti i livelli e il passaggio dal dilettantismo al professionismo a tempo pieno. Un itinerario storico, critico e sociale, che si propone come una traccia.
In serata, alle ore 21:30, “L’equilibrista e altri racconti”: concerto di “Pierluigi Balducci Quartet” (Pasquale Calò – sax tenore, Fabrizio Savino – chitarra elettrica, Pierluigi Balducci – basso elettrico, Dario Congedo – batteria; ticket di ingresso: 5 €). A quasi tre anni di distanza dagli ultimi concerti del suo precedente quartetto, Pierluigi Balducci torna a metter su una formazione a suo nome. Nuove composizioni, nuovo suono, all’insegna di un ridisegnato equilibrio tra l’elemento improvvisato e quello scritto. Bassista elettrico e acustico tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, Pierluigi Balducci si è esibito in festival e jazzclub in Italia ed in tutto il mondo. Come leader e compositore, ha pubblicato a suo nome sei album con recensioni sempre lusinghiere, collabora tuttora con musicisti di fama internazionale ed è attualmente docente di basso elettrico presso il Conservatorio ‘Duni’ di Matera.
La mattina di domenica 28 aprile nel Centro Storico a partire dalle ore 9 “Shoppin’art”, esibizioni ed esposizioni artistiche e di artigianato locale.
A partire dalle ore 20 passeggiata musicale per le vie del centro storico con la marching band “Conturband” (la prima del Sud Italia, sia storicamente sia a livello artistico, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti), una band di strada, costituita da 15 elementi fra fiati e percussioni.
Lunedì 29 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto dei “Brazilian Flavour” (Alessandro Buongiorno – chitarra, featuring Enzo Falco – percussioni). Esecuzione di alcuni dei più noti standard della musica brasiliana del Novecento, da Villa-Lobos a Chico Buarque passando per Antonio C. Jobim. Musicista poliedrico e grande virtuoso del suo strumento, Alessandro Buongiorno ha al suo attivo recital solistici in Italia e all’estero, oltre a numerosi concerti con svariate formazioni che spaziano dalla musica classica alla ritmo-sinfonica, dal samba-jazz alla world music. Ospite fisso dei concerti estivi del Festival itinerante della “Notte della Taranta”, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a importanti trasmissioni televisive (in caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Centro Parrocchiale Luisa Piccarreta in Via Leonello 9).
Martedì 30 aprile al Teatro Comunale alle ore 20 “Assaggi di Puglia”, Street Food & Wine Experience, a cura dell’Istituto Professionale L. Tandoi (Via Andria, N.44).
A seguire, alle ore 21.30, concerto di “Raffaele Casarano e Mirko Signorile” (Raffaele Casarano – sassofoni e Mirko Signorile – pianoforte; ticket di ingresso: 5 €). La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti progetti lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. Sintonia indefinibile e musica semplice che incontrano la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee.
Giovedì 2 maggio, dalle ore 20.00, TERRARMONIA: tour enogastronomico con partenza da Piazza Sedile c/o Info Point; itinerario nel mito dell’enogastronomia a cura di Teatro del Viaggio. Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Tarantavirus Jazz Night” (Cesare Dell’Anna – tromba, Roberto Ottaviano – sax, Irene Lungo – voce, Rachele Andrioli – voce, Rocco Nigro – fisarmonica e synth, Stefano Valenzano – basso, Vince Abbracciante – hammond, Fabio Accardi – batteria, Giuseppe Oliveto – trombone). Tarantavirus è confluenza di suoni e ritmiche nuove, sperimentazione artistica nelle più varie contaminazioni di genere, dal jazz all’elettronica passando per la musica tradizionale e popolare salentina e del Sud Italia, scomposte minuziosamente e ricomposte dai singoli suoni dei musicisti e dalle due voci meravigliose presenti sul palco (in caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Comunale di Corato).
Venerdì 3 maggio alle ore 20, con partenza da Piazza Sedile c/o Info Point, RITRATTO DI MADONNA LUCREZIA: passeggiate a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, in occasione del Cinquecentenario della morte di Lucrezia Borgia, Duchessa di Corato e Bisceglie. Itinerario animato con guida e gli attori Gianluigi Belsito, Rita Marinelli e Raffaele d’Ercole, per raccontare la storia sotto un’ottica diversa.
Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto di Cesare Pastanella “Afrodiaspora” (Rosanna D’Ecclesiis – voce, Nando Di Modugno – chitarra acustica e synth, Francesco Cinquepalmi – contrabbasso, basso elettrico, cori, Cesare Pastanella – percussioni, cori). Il Festival Gustojazz ospiterà in anteprima la presentazione del disco “The round trip” (pubblicato da Alfa Music). Il progetto Afrodiaspora è un viaggio di andata e ritorno, un percorso policromo e dalle molteplici sfaccettature, che racconta in musica il tragitto degli schiavi africani, deportati in America nei secoli passati come forza lavoro, e il ritorno sotto forma di cultura afroamericana al continente di origine. Un evento tanto indegno per l’umanità, quanto fondamentale nella storia della musica, per la quantità di cultura e musica creola che ha generato, espressa attraverso stili come la cumbia colombiana, il vals peruviano, il jazz afrocubano, il samba brasiliano, la morna capoverdiana, il funky e il rhythm and blues nordamericani, cantati in differenti lingue, spagnolo, inglese, creolo, malinké, bambara e yoruba. Musiche e parole composte da autori del Mali, Costa d’Avorio, Capo Verde, Brasile, Cuba, Perù, Stati Uniti e brani originali scritti da Cesare Pastanella sul tema della diaspora africana palco (in caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Comunale di Corato).
Sabato 4 maggio alle ore 21.30 al Teatro Comunale “Alda Merini…Dante Rock” (Cosimo Damiano Damato – voce narrante, Erica Mou – cantante; ticket di ingresso: 5 €). Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche di Erica Mou che rende omaggio ai cantautori italiani reinterpretando le canzoni sulla follia. Un incontro intimo, i due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole: urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli.
Domenica 5 maggio alle ore 21.00, “Largo al Gusto”: Cooking Show con cibo di strada coniugato con la cultura alimentare mediterranea in Largo Abbazia accompagnato dal concerto dei ORGAN JAZZ TRIO (Francesca Leone – voce, Bruno Montrone – organo Hammond, Dario Riccardo – batteria).
Lunedì 6 maggio alle ore 17 presso l’Istituto Professionale L. Tandoi, incontro sul tema “Dieta Mediterranea” con “Percorso del Gusto e Wine Experience”.
Alle ore 21.30 presso l’Open Space, “Il Grande Cinema In Jazz”: aperitivo e proiezione film ROUND MIDNIGHT di Bertrand Tavernier (Francia, 1986, 135’) con musiche composte da Herbie Hancock e introduzione a cura di Luigi La Monica.
Martedì 7 maggio chiusura con “Sorsi di Puglia”, Wine Experience presso la Cooperativa Terra Maiorum sulle note di “OlivOil Jazz Band”.
Live Music and Food Experience II edizione Corato, 24 aprile - 7 maggio 2019
ATTIVITÀ FORMATIVE E COLLATERALI
LUNEDÌ 18 FEBBRAIO ore 14.30 – 16.30
CORSO DI FORMAZIONE SUL LINGUAGGIO MUSICALE presso la sede dell’ENAP di Andria; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO ore 14.30 – 16.30
CORSO DI FORMAZIONE SUL LINGUAGGIO MUSICALE presso la sede dell’ENAP di Andria; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
MERCOLEDÌ 6 MARZO ore 14.30 – 16.30
CORSO DI FORMAZIONE SUL LINGUAGGIO MUSICALE presso la sede dell’ENAP di Andria; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
LUNEDÌ 18 MARZO ore 14.30 – 16.30
CORSO DI FORMAZIONE SUL LINGUAGGIO MUSICALE presso la sede dell’ENAP di Andria; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
GIOVEDÌ 21 MARZO ore 21.00-23.00
LABORATORIO MUSICALE DEDICATO A GIOVANI A PARTIRE DA 18 ANNI
C/O L’OPENSPACE di Corato; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
GIOVEDÌ 28 MARZO ore 21.00-23.00
LABORATORIO MUSICALE DEDICATO A GIOVANI A PARTIRE DA 18 ANNI
C/O L’OPENSPACE di Corato; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
GIOVEDÌ 4 APRILE ore 21.00-23.00
LABORATORIO MUSICALE DEDICATO A GIOVANI A PARTIRE DA 18 ANNI
C/O L’OPENSPACE di Corato; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
GIOVEDÌ 11 APRILE ore 21.00-23.00
LABORATORIO MUSICALE DEDICATO A GIOVANI A PARTIRE DA 18 ANNI
C/O L’OPENSPACE di Corato; (n.2 sessioni) A cura di Art Promotion
SABATO 27 APRILE
ore 17-19 PLAYJAZZ: laboratorio didattico per bambini – PIAZZETTA DEI BAMBINI
a cura di Art Promotion
ore 19 PUGLIA, LE ETÀ DEL JAZZ: presentazione libro di Ugo Sbisà c/o Margaret Cafè in Piazza Principessa Margherita 9
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia, le età del jazz” e incontro con l’autore. Il volume ripercorre fino ai nostri giorni l’evoluzione del pubblico, le trasformazioni del “fare jazz” in Puglia a tutti i livelli e il passaggio dal dilettantismo al professionismo a tempo pieno. Un itinerario storico, critico e sociale, che si propone come una traccia.
DOMENICA 28 APRILE
ore 17-19
“MANI IN PASTA” – Laboratorio del pane, laboratorio dei dolci con uso di olio extravergine, laboratorio delle erbe spontanee dell’Alta Murgia per adulti presso Piazza Sedile e per le Vie del Centro Storico
A cura del Patto Territoriale NBO
GIOVEDÌ 2 MAGGIO
ore 15-17
“TEMPI IRREGOLARI” presso l’Open Space
Workshop gratuito per musicisti a cura del Maestro Cesare Dell’Anna (trombettista e fondatore della 11/8 Records) e di Roberto Ottaviano (docente di sassofono jazz presso il Conservatorio di Musica di Bari).
A cura di Art Promotion
ore 17-19
Laboratorio didattico per bambini IL VERDE IN TESTA presso Piazzetta dei Bambini
A cura del Patto NBO
Ore 20
Tour enogastronomico con partenza da Piazza Sedile c/o Info Point; itinerario nel mito dell’enogastronomia a cura di Teatro del Viaggio.
A cura del Patto NBO
VENERDÌ 3 MAGGIO
ore 20
CORATO IN TOUR Partenza da Piazza Sedile c/o Info Point
Passeggiate a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, un itinerario animato con guida e attori
A cura del Patto NBO
SABATO 4 MAGGIO
ore 17-19
laboratorio didattico per bambini PLAYJAZZ presso Piazzetta dei Bambini
A cura di Art Promotion
DOMENICA 5 MAGGIO
ore 17-19
laboratorio didattico per bambini IL VERDE IN TESTA presso Piazzetta dei Bambini
A cura del Patto NBO
LUNEDÌ 6 MAGGIO
ore 17
Incontro sul tema “DIETA MEDITERRANEA” con PERCORSO DEL GUSTO e WINE EXPERIENCE presso Istituto Professionale A. Oriani – L. Tandoi
A cura del Patto NBO
ore 21.30
Proiezione IL GRANDE CINEMA IN JAZZ presso l’OPENSAPACE
Aperitivo e proiezione film ROUND MIDNIGHT di Bertrand Tavernier (Francia, 1986, 135’) con musiche composte da Herbie Hancock e introduzione a cura di Luigi La Monica.
A cura di Art Promotion
Live Music and Food Experience II edizione Corato, 24 aprile - 7 maggio 2019
La seconda edizione si inaugura mercoledì 24 aprile al Teatro Comunale con il concerto di Sergio Cammariere, uno dei nomi più autorevoli del panorama artistico e jazzistico italiano.
(Amedeo Ariano – batteria, Luca Bulgarelli – contrabbasso, Sergio Cammariere – piano e voce; ticket di ingresso: 20 € platea, 15 € I ordine, 10 € II ordine). IO TOUR di Sergio Cammariere, il live che raccoglie tutto il suo mondo musicale, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato IO e che adesso rivive in un concerto dal vivo. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati, ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.
Precede il concerto “Corato in Tour” (partenza da Piazza Sedile c/o Info Point ore 19), passeggiata a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, al termine della quale il Teatro del Viaggio presenta LA GATTA CENERENTOLA, spettacolo di teatro-musica con Michela Diviccaro e Gianluigi Belsito, di scena presso Palazzo Lamonica. Un viaggio musicale nella canzone classica napoletana da una favola immortale rivista in chiave farsesca. E’ un concerto-spettacolo con i due attori/cantanti a interpretare un famoso testo del Seicento da cui tanti altri hanno successivamente preso spunto per la favola di Cenerentola. Questo racconto popolare napoletano, tratto dalla raccolta “Lo Cunto de li Cunti” e qui riadattato con sonorità pugliesi, è il punto di partenza per un viaggio nel repertorio classico della canzone napoletana. Ingresso gratuito, posti limitati, consigliata prenotazione: telefono 080.8720861, e-mail corato@sistemamuseo.it
Il programma musicale prosegue con la rassegna dedicata ad alcuni dei più importanti gruppi pugliesi: giovedì 25 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Salento Cinema Ensemble” (Salvatore Casaluce – chitarre, composizioni, arrangiamenti, Giorgia Santoro – flauto, ottavino, Emanuele Coluccia – sax, pianoforte, Giuseppe Spedicato – basso elettrico e acustico, Alessio Borgia – batteria, Alessandra Caiulo – voce, Davide Faggiano – visual). Esaltare lo straordinario risultato dell’incontro tra immagine e suono, indagare l’intenso e fecondo rapporto tra il cinema e la musica: in questo quadro si innesta il progetto Salento Cinema Ensemble, uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermmann, Ryuichi Sakamoto e molti altri.
Venerdì 26 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto dei “Camera Soul”: (Maria Enrica Lotesoriere – voce, Pippo Lombardo – tastiere, Alex Milella – chitarre, Beppe Sequestro – basso, Vito Pesole – batteria). Progetto originale jazz/soul/funk che ha realizzato 4 album riscuotendo un importante successo internazionale, invitato ai Jazz Festival più accreditati a livello nazionale, con numerose tournée all’estero (tra cui Inghilterra e Canarie). È prevista per maggio l’uscita del quinto album “Existence”.
Sabato 27 aprile dalle ore 17 alle ore 19 in Piazzetta dei Bambini laboratorio didattico gratuito per bambini “PlayJazz” a cura del Maestro Cesare Pastanella.
Alle ore 19, al Margaret Cafè in Piazza Principessa Margherita 9, presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia, le età del jazz” e incontro con l’autore. Il volume ripercorre fino ai nostri giorni l’evoluzione del pubblico, le trasformazioni del “fare jazz” in Puglia a tutti i livelli e il passaggio dal dilettantismo al professionismo a tempo pieno. Un itinerario storico, critico e sociale, che si propone come una traccia.
In serata, alle ore 21:30, “L’equilibrista e altri racconti”: concerto di “Pierluigi Balducci Quartet” (Pasquale Calò – sax tenore, Fabrizio Savino – chitarra elettrica, Pierluigi Balducci – basso elettrico, Dario Congedo – batteria; ticket di ingresso: 5 €). A quasi tre anni di distanza dagli ultimi concerti del suo precedente quartetto, Pierluigi Balducci torna a metter su una formazione a suo nome. Nuove composizioni, nuovo suono, all’insegna di un ridisegnato equilibrio tra l’elemento improvvisato e quello scritto. Bassista elettrico e acustico tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, Pierluigi Balducci si è esibito in festival e jazzclub in Italia ed in tutto il mondo. Come leader e compositore, ha pubblicato a suo nome sei album con recensioni sempre lusinghiere, collabora tuttora con musicisti di fama internazionale ed è attualmente docente di basso elettrico presso il Conservatorio ‘Duni’ di Matera.
La mattina di domenica 28 aprile nel Centro Storico a partire dalle ore 9 “Shoppin’art”, esibizioni ed esposizioni artistiche e di artigianato locale, e dalle ore 17 alle 19 in Piazza Sedile e nelle vie del Centro Storico il laboratorio didattico gratuito per adulti “Mani in Pasta”: laboratorio del pane, laboratorio dei dolci con uso di olio extravergine, laboratorio delle erbe spontanee dell’Alta Murgia.
A partire dalle ore 20 passeggiata musicale per le vie del centro storico con la marching band “Conturband” (la prima del Sud Italia, sia storicamente sia a livello artistico, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti), una band di strada, costituita da 15 elementi fra fiati e percussioni.
Lunedì 29 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto dei “Brazilian Flavour” (Alessandro Buongiorno – chitarra, featuring Enzo Falco – percussioni). Esecuzione di alcuni dei più noti standard della musica brasiliana del Novecento, da Villa-Lobos a Chico Buarque passando per Antonio C. Jobim. Musicista poliedrico e grande virtuoso del suo strumento, Alessandro Buongiorno ha al suo attivo recital solistici in Italia e all’estero, oltre a numerosi concerti con svariate formazioni che spaziano dalla musica classica alla ritmo-sinfonica, dal samba-jazz alla world music. Ospite fisso dei concerti estivi del Festival itinerante della “Notte della Taranta”, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a importanti trasmissioni televisive (in caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Centro Parrocchiale Luisa Piccarreta in Via Leonello 9).
Martedì 30 aprile al Teatro Comunale alle ore 20 “Assaggi di Puglia”, Street Food & Wine Experience, a cura dell’Istituto Professionale L. Tandoi.
A seguire, alle ore 21.30, concerto di “Raffaele Casarano e Mirko Signorile” (Raffaele Casarano – sassofoni e Mirko Signorile – pianoforte; ticket di ingresso: 5 €). La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti progetti lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. Sintonia indefinibile e musica semplice che incontrano la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee.
Giovedì 2 maggio, presso l’OPEN SPACE di Corato dalle ore 15 alle 17, RITMICHE IRREGOLARI: workshop gratuito per musicisti a cura del Maestro Cesare Dell’Anna (trombettista e fondatore della 11/8 Records) e di Roberto Ottaviano (docente di sassofono jazz presso il Conservatorio di Musica di Bari).
Nel pomeriggio, dalle ore 17 alle 19 in Piazzetta dei Bambini, laboratorio didattico gratuito per bambini “Il Verde in testa” a cura di ZonaEffe.
In serata, dalle ore 20.00, TERRARMONIA: tour enogastronomico con partenza da Piazza Sedile c/o Info Point; itinerario nel mito dell’enogastronomia a cura di Teatro del Viaggio. Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Tarantavirus Jazz Night” (Cesare Dell’Anna – tromba, Roberto Ottaviano – sax, Irene Lungo – voce, Rachele Andrioli – voce, Rocco Nigro – fisarmonica e synth, Stefano Valenzano – basso, Vince Abbracciante – hammond, Fabio Accardi – batteria, Giuseppe Oliveto – trombone). Tarantavirus è confluenza di suoni e ritmiche nuove, sperimentazione artistica nelle più varie contaminazioni di genere, dal jazz all’elettronica passando per la musica tradizionale e popolare salentina e del Sud Italia, scomposte minuziosamente e ricomposte dai singoli suoni dei musicisti e dalle due voci meravigliose presenti sul palco (in caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Comunale di Corato).
Venerdì 3 maggio alle ore 20, con partenza da Piazza Sedile c/o Info Point, RITRATTO DI MADONNA LUCREZIA: passeggiate a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, in occasione del Cinquecentenario della morte di Lucrezia Borgia, Duchessa di Corato e Bisceglie. Itinerario animato con guida e gli attori Gianluigi Belsito, Rita Marinelli e Raffaele d’Ercole, per raccontare la storia sotto un’ottica diversa.
Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto di Cesare Pastanella “Afrodiaspora” (Rosanna D’Ecclesiis – voce, Nando Di Modugno – chitarra acustica e synth, Francesco Cinquepalmi – contrabbasso, basso elettrico, cori, Cesare Pastanella – percussioni, cori). Il Festival Gustojazz ospiterà in anteprima la presentazione del disco “The round trip” (pubblicato da Alfa Music). Il progetto Afrodiaspora è un viaggio di andata e ritorno, un percorso policromo e dalle molteplici sfaccettature, che racconta in musica il tragitto degli schiavi africani, deportati in America nei secoli passati come forza lavoro, e il ritorno sotto forma di cultura afroamericana al continente di origine. Un evento tanto indegno per l’umanità, quanto fondamentale nella storia della musica, per la quantità di cultura e musica creola che ha generato, espressa attraverso stili come la cumbia colombiana, il vals peruviano, il jazz afrocubano, il samba brasiliano, la morna capoverdiana, il funky e il rhythm and blues nordamericani, cantati in differenti lingue, spagnolo, inglese, creolo, malinké, bambara e yoruba. Musiche e parole composte da autori del Mali, Costa d’Avorio, Capo Verde, Brasile, Cuba, Perù, Stati Uniti e brani originali scritti da Cesare Pastanella sul tema della diaspora africana palco (in caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Comunale di Corato).
Sabato 4 maggio dalle ore 17 alle 19 in Piazzetta dei Bambini laboratorio didattico gratuito per bambini “PlayJazz” a cura del Maestro Cesare Pastanella.
Alle ore 21.30 al Teatro Comunale “Alda Merini…Dante Rock” (Cosimo Damiano Damato – voce narrante, Erica Mou – cantante; ticket di ingresso: 5 €). Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche di Erica Mou che rende omaggio ai cantautori italiani reinterpretando le canzoni sulla follia. Un incontro intimo, i due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole: urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli.
Domenica 5 maggio dalle ore 18 alle 20 in Piazzetta dei Bambini, “Il Verde in testa”: laboratorio didattico gratuito per bambini a cura di ZonaEffe.
Alle ore 21.00, “Largo al Gusto”: Cooking Show con cibo di strada coniugato con la cultura alimentare mediterranea in Largo Abbazia accompagnato dal concerto dei ORGAN JAZZ TRIO (Francesca Leone – voce, Bruno Montrone – organo Hammond, Dario Riccardo – batteria).
Lunedì 6 maggio alle ore 17 presso l’Istituto Professionale L. Tandoi, incontro sul tema “Dieta Mediterranea” con “Percorso del Gusto e Wine Experience”.
Alle ore 21.30 presso l’Open Space, “Il Grande Cinema In Jazz”: aperitivo e proiezione film ROUND MIDNIGHT di Bertrand Tavernier (Francia, 1986, 135’) con musiche composte da Herbie Hancock e introduzione a cura di Luigi La Monica.
Martedì 7 maggio chiusura con “Sorsi di Puglia”, Wine Experience presso la Cooperativa Terra Maiorum sulle note di “OlivOil Jazz Band”.
Un cenno a parte merita l’attività formativa che Art Promotion ha già intrapreso e porterà avanti fino all’inizio del Festival con i laboratori musicali per evasori scolastici presso la sede di Andria di Enap Puglia ed i laboratori didattici “Gusto Jazz, il ritmo di percussioni e corde” presso l’Open Space di Corato, rivolti ai giovani a partire dai 16 anni, entrambi totalmente gratuiti.
I biglietti del concerto di Sergio Cammariere, Pierluigi Balducci Quartet, Raffaele Casarano e Mirko Signorile, il reading “Alda Merini…Dante Rock” sono in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato dal mercoledì alla domenica, dalle 17.30 alle 20.30 ed online su www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita Vivaticket.
Media Partners: CoratoLive.it, Lo Stradone, CoratoViva, Radio Selene.
Project Partners: Nicotel Corato, Pastificio Granoro, Enap Puglia, Corato Open Space.
Per informazioni e prenotazioni: Info Point c/o Piazza Sedile 45, Corato. Tel: 080-8720861.